Museo della Carta - Valle delle Cartiere

La Cartiera di Maina Inferiore

Maina è il nome che indica il tratto centrale della Valle delle Cartiere distinto nelle località di Maina Inferiore, di Mezzo e Superiore. Il Museo della Carta è situato all’interno dell’antico polo cartario di Maina Inferiore, un complesso produttivo il cui nucleo più antico risale al XV-XVI secolo. Incisioni e immagini d’epoca ci mostrano la struttura dell’edificio così come doveva apparire tra il XVIII e il XIX secolo, con veneziane in legno per l’asciugatura dei fogli ai piani superiori. Importanti modifiche vennero apportate alla struttura nella seconda metà dell’Ottocento, rese necessarie dall’ammodernamento dell’impianto produttivo con l’attivazione di una macchina continua (la seconda nella Valle dopo quella introdotta nel 1875 nella cartiera di Maina Superiore). Alla fine del XIX secolo, fra le macchine installate si distinguevano 5 olandesi e una macchina continua, due caldaie a vapore e una dinamo. Ancora oggi il profilo della struttura è contraddistinto da una ciminiera alta 33 metri, costruita dopo il 1905, l’unica rimasta intatta tra le numerose che popolavano la Valle. La cartiera mantenne la sua attività fino al 1962 e con essa cessò la produzione di carta in Valle. La sua longevità ha permesso di raccogliere la memoria degli ex dipendenti in modo da poter ricostruire al suo interno le fasi produttive dell’antica fabbricazione della carta.

Il Progetto

Il recupero degli edifici di Maina Inferiore, eseguito tra il 2000 e il 2007, fu volto al ripristino di un Polo produttivo di alto valore con riferimento alle carte artigianali speciali e alle carte filigranate. L’intervento non è stato finalizzato soltanto alla conservazione di una cartiera che ha storicamente svolto un ruolo di primo piano nell’evoluzione della Valle, ma ha realizzato un adeguamento funzionale del complesso consentendo di farne sede di attività diverse, fra loro legate da un ambito tematico comune: il mondo della carta. Dal 2007 Maina Inferiore ospita il Museo della Carta, un percorso espositivo che illustra la secolare storia della carta nel territorio di Toscolano Maderno.

Il percorso museale

Il percorso museale, situato all’interno dell’antica cartiera di Maina Inferiore, permette di ripercorre in ordine cronologico la storia della carta e della Valle delle Cartiere dalle origini sino a Novecento.
Il visitatore è accolto negli ambienti cinquecenteschi della cartiera, dove sono illustrate le diverse fasi del metodo antico di fabbricazione della carta.
La materia prima per la produzione della carta era costituita da stracci (di lino, canapa e cotone). Gli stracci, dopo essere stati accuratamente cerniti e sminuzzati, venivano messi a macerare in grandi vasche di pietra (alcune ancora visibili nel percorso museale) con acqua e calce viva. Successivamente gli stracci venivano ridotti a poltiglia grazie al lavoro dei magli di legno, mossi dalle ruote idrauliche. Con la poltiglia bianca così ottenuta il mastro cartaio produceva i fogli utilizzando un’apposita forma. I fogli venivano in seguito torchiati e messi ad asciugare su appositi stenditoi posizionati ai piani più alti della cartiera. Una volta asciutti i fogli venivano collati, per ottenere la giusta impermeabilità e infine lisciati.
Nella sezione dedicata ai reperti provenienti dagli scavi archeologici condotti nella Valle delle Cartiere, una postazione interattiva permetterà di rivivere la vita quotidiana in una antica cartiera.
Nella sala dedicata agli stampatori Paganini, in esposizione anche rari e preziosi volumi stampati a Toscolano della prima metà del Cinquecento.



Museo della Carta - Valle delle Cartiere
Via Valle delle Cartiere 
25088 Toscolano Maderno (BS)
Tel. 0365 641050
Cell. 338 9336451
E-Mail: museo@valledellecartiere.it

 


 

Gallery